Domande Frequenti
01. PERCHÉ AFFIDARSI A UN CONSULENTE PER UN ACQUISTO DI UNA CASA ALL' ASTA?
Affidandoti a INASTA hai un team che seleziona immobili in linea col tuo profilo, verifica legalmente e tecnicamente lo stato reale, ti supporta nella documentazione e nella strategia d’offerta.
02. QUALI SONO GLI ERRORI PIÙ COMUNI CHE COMMETTE UN PRIVATO QUANDO DECIDE DI ACQUISTARE UN IMMOBILE ALL' ASTA?
04. QUANTO CAPITALE INIZIALE SERVE PER PARTECIPARE AD UN' ASTA?
03. È POSSIBILE VISITARE L’IMMOBILE PRIMA DELL' ACQUISTO?
Oltre al prezzo base vanno considerati imposte (registro, ipotecarie, catastali), spese del delegato, eventuali arretrati condominiali.
Sì, tramite il custode giudiziario. INASTA si occupa di prenotare e gestire la visita per te.
I più frequenti: compilare male la domanda e venir esclusi, non considerare tutti i costi accessori, affidarsi a professionisti non specializzati, agire senza sopralluogo.
Con INASTA evitiamo tutto ciò: check-list tecnica, supervisione documenti, trasparenza costi.
Di solito viene chiesto di versare una cauzione (circa il 10% dell’offerta minima) e disporre delle risorse per il saldo nei termini di solito dai 90 ai 120 gg
05. SI PUO' FINANZIARE L' ACQUISTO DI UNA CASA ALL' ASTA?
Sì: ad esempio esenzione IVA (in alcuni casi), detrazioni su mutuo o ristrutturazione, agevolazioni “prima casa” etc..
INASTA in base alla tua situazione ti informa su quali agevolazioni puoi accedere e ti supporta nei passaggi chiave.
Assolutamente si! Ci sono mutui, finanziamenti o soluzioni alternative. Grazie alle nostre convenzioni con broker selezionati ti supporteremo nel trovare la banca più adatta e preparare la pratica.
06. CI SONO BENEFICI FISCALI PER UN ACQUISTO DI UNA CASA IN ASTA?
07. QUALI COSTI ACCESSORI CI SONO PER UN ACQUISTO DI UNA CASA IN ASTA?
08. PUÒ PARTECIPARE CHIUNQUE AD UN' ASTA IMMOBILIARE?
In linea di massima sì, ma non può partecipare il debitore esecutato, i parenti diretti, o pubblici ufficiali legati alla vendita.
09. DEVO PAGARE TUTTE LE SPESE CONDOMINIALI ARRETRATE SE MI AGGIUDICO L'IMMOBILE?
No: in genere l’aggiudicatario è tenuto, qualora non siano già state saldate, solo alle spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente.
10. COSA SUCCEDE QUANDO MI AGGIUDICO UNA CASA ALL' ASTA?
Dopo l’aggiudicazione: richiederemo per te il verbale di aggiudicazione, seguiremo le pratiche del deposito saldo prezzo e spese, istituiremo la pratica per la liberazione dell’immobile (se necessario), e chiederemo l'atto di trasferimento.
In pratica ti seguiamo fino alla consegna delle chiavi.
11. QUANTO È LA TASSAZIONE PER L’ACQUISTO DI UNA CASA IN ASTA?
La tassazione segue le regole del mercato libero: ad es. per prima casa privato 2% sul valore catastale, per seconda casa 9%.
12. COSA È L’OFFERTA MINIMA RELATIVA ALL’ACQUISTO DI UNA CASA IN ASTA?
È il prezzo più basso accettato per l’offerta: di solito corrisponde al 75% della base d’asta in caso di nuovo incanto; nei fallimenti può rimanere invariata.
INASTA offre consulenza professionale per acquistare immobili all’asta in modo sicuro, trasparente e vantaggioso
centroastelatina@gmail.com
© 2025. All rights reserved.


Disclaimer: Le informazioni presenti in questo sito non costituiscono un invito al pubblico risparmio o un'offerta di investimento. Le opinioni espresse sono a scopo informativo e non intendono fornire consulenza finanziaria. Si raccomanda di consultare un professionista qualificato prima di prendere decisioni finanziarie.
*Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.
*This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.
